
Il nostro materiale esclusivo
Marmo Botticino Classico
Il Marmo Botticino Classico è un marmo pregiato dalla colorazione beige, con molte venature dorate, formatesi oltre 60 milioni di anni fa dal lento processo di sedimentazione, cementazione e ricristallizzazione di fanghi calcarei, ricchi di organismi. Questi, fossilizzatisi, rappresentano oggi una delle caratteristiche peculiari di questa tipologia di marmo.
Il Marmo Botticino è un marmo conosciuto in tutto il mondo e sin dai tempi antichi, tanto che veniva utilizzato già dai Romani nel I secolo a.C. per la realizzazione di capitelli nei Fori. In tempi più recenti, il Botticino Classico è stato utilizzato, in abbinamento al Botticino Semiclassico, per la costruzione di edifici e monumenti simbolici, quali l’Altare della Patria a Roma, la Casa Bianca a Washington, la Statua della Libertà e la Stazione Centrale a New York.
Il bacino estrattivo del Botticino Classico si trova in un’area specifica della provincia di Brescia, dove sono presenti circa un centinaio di cave, delle quali solo dodici nella zona classica, identificabile questa con il Comune di Botticino. Data la bassa reperibilità e l’elevata qualità del Botticino Classico, per il materiale proveniente dalla zona classica, oggi, esiste, addirittura, un marchio registrato.

Una vasta gamma di finiture
L’indiscutibile bellezza del Botticino Classico può essere ulteriormente valorizzata con un’ampia gamma di lavorazioni:

Lucidatura

Levigatura

Grezzo
Specifiche tecniche
Paese d'origine
Italia
Dimensione media blocchi
300 x 150 x 150
Utilizzo prevalente
interno
Carico di rottura a compressione
1181 Kg/cm2
Carico di rottura a compressione ( dopo cicli di gelo )
317 Kg/cm2
Carico di rottura combinato con flessione
218 Kg/cm2
Coefficiente dilatazione termica
0.0033 mm/m °C
Coefficiente imbibizione acqua
0.172 %
Resistenza all'impatto
37 cm
Usura per attrito
0,97 mm
Peso per unità di volume
2710 Kg/m3
Modulo di elasticità
832367 Kg/cm2