s1_img.jpg

Il nostro materiale esclusivo

Marmo Botticino Semiclassico

Il Marmo Botticino Semiclassico è un marmo dalla colorazione beige con poche venature e che, in rari casi, presenta intrusioni più chiare. È meno pregiato del Botticino Classico, anche se viene spesso usato in abbinamento a questo, proprio per la maggiore disponibilità e l’alta reperibilità nel Comune di Botticino e nei dintorni, in provincia di Brescia.

Il Marmo Botticino è un marmo conosciuto in tutto il mondo e sin dai tempi antichi, tanto che veniva utilizzato già dai Romani nel I secolo a.C. per la realizzazione di capitelli. In tempi più recenti è stato utilizzato, in abbinamento al più pregiato e meno reperibile Marmo Botticino Classico (Link a pagina dedicata) nella costruzione di edifici e monumenti simbolici, quali l’Altare della Patria a Roma, la Casa Bianca a Washington, la Statua della Libertà e la Stazione Centrale a New York.

Il bacino estrattivo del Botticino Semiclassico si trova in un’area specifica della provincia di Brescia, dove sono presenti circa un centinaio di cave, delle quali solo dodici nella zona classica, identificabile con il Comune di Botticino.

Tipologia di utilizzo del Botticino Classico

L’utilizzo del Marmo Botticino Semiclassico è consigliabile per realizzazioni in ambienti interni, pur offrendo buone performance anche in esterno, in quanto materiale molto resistente.

Una vasta gamma di finiture

L’affascinante estetica del Botticino Semiclassico può essere ulteriormente impreziosita con un’ampia gamma di lavorazioni:

Lucidatura

Levigatura

Grezzo

pattern.svg

Specifiche tecniche

Zona di estrazione

Italia

Uso prevalente

interno / esterno

Peso per unità di volume

2680 Kg/m3

Carico di rottura a compressione semplice

2180 Kg/cm2

Resistenza a flessione

170 Kg/cm2

Usura per attrito radente

0,69 mm

Coefficiente di imbibizione

0,19 %

Coefficiente di dilatazione termica

0,0043 mm/m °C

Richiedi informazioni